La società Toscana Caccia alla Volpe e il Centro Ippico La Ginestra organizzano una nuova disciplina detta "Drags Cross", percorso per l'avvicinamento alla caccia alla volpe. Si tratta di un percorso in campagna di una lunghezza di c.a. 1.5 km con semplici difficoltà e ostacoli tradizionali di concorso ippico non fissi, altezza c.a. 70 cm su terreno variabile (discese, salite etc.).
Percorso aperto anche ai giovani cavalieri per l'avvicinamento alle passeggiate, monta in campagna e caccia alla volpe. Non sono necessari cavalli specializzati nei concorsi, anche cavalli semplicemente del maneggio sono in grado di effettuare questo percorso. Divertente anche per gli spettatori che possono passeggiare lungo il trattato, passando un momento in campagna e vedere transitare amici o figli cavalcando in gara. Anche ottimo per i giovani cavalli, che, galoppando o trottando, affrontano con sicurezza tutte le difficoltà del tracciato. Fossi, riviere, passaggi di sentieri sono facoltativi. Molto in voga all'estero, questa disciplina ha portato cavalieri amatori a gareggiare amichevolmente in campagna. Per informazioni sui futuri appuntamenti chiamateci o mandate un email, vi manderemo date e programmi. Sono ammessi cavalli da scuola, non necessariamente iscritti a fise o unire, con o senza documenti. Per i cavalieri basta la patente base A. Per il regolamento in lingua inglese www.jumpcross.com, in francese www.lewb.be . Nelle gare organizzate adesso nei territori circostanti non sono momentaneamente adottate perfettamente queste regole, per mancanza di terreno e materiale. REGOLAMENTO PARTICOLARECONCORSO DIDRAGS-CROSS Tradotto dalla Ligue Equestre Wallonie Bruxelles (modificato dal jump-cross inglese) ------------------ Il regolamento è stato semplificato per l’uso nell’ambito di concorsi sociali amatoriali di drags-cross, Per quanto non specificato occorre attenersi al regolamento salto ostacoli FISE e FEI. ------------------- Nel regolamento la parola cavallo deve essere interpretato come cavallo e/o pony. CAPITOLO 1 – Generalità Art. 5101Generalità Il Drags-crossè una disciplina equestre che permette di acquisire una tecnica di salto su terreno variabiledove prevale la ricerca di ritmo ed equilibrio e dove si combina la dinamica del cross-country con la precisione del jumping. Art. 5104.1 (Sono previste tre serie, ma ne consideriamo solo la prima …n.d.tr.) Serie1 : h. 55/70 , lungh. 1500 m. , +/- 15 ostacoli o difficoltà. Art. 5104.5.1 I cavalli di 4 anni sono autorizzati a partecipare alla categoria 1 Art. 5105.3 Autorizzazione a montare per junior : serie 1: età minima 8 anni per pony, 10 anni per cavalli , pat. A Art. 5107 – Condizioni per partecipare a i concorsi. I cavalli devono possedere il passaportoA.I.A. /A.P.A.(per la serie 1) conformemente alla Regolamentazione generale (RG) e al Regolamento dei concorsi (RC) della Fei. CAPITOLO 2 – Regole generali Art. 5118.4Tenuta leggera, sportiva equestre autorizzata. Casco di protezione con tre punti diattacco a normativa Fei. Stivali obbligatori o chaps senza frange. Un proteggi schiena per junior Un porta-numero Art.5119 – Finimenti in campo prova Finimenti semplici. Redini di ritorno, chambon sono autorizzati solamente per il lavoro alla longhina (una sola longhina). Le altre martingale e qualsiasi altro tipo di abbassa-testa sono proibiti e sono causa di esclusione. Art. 5119.2 – Finimenti in campo gara L’imboccatura è libera, la briglia , il paraocchi , le martingale fisse e tutti i sistemi di abassa-testa sono proibite. Le redini devono essere direttamente attaccate al morso. Le staffe devono essere libere. CAPITOLO 3-Prova di Drags-cross Art. 5122.2 Le penalità saranno calcolate in secondi (rifiuto o caduta di una barriera). Non c’è un tempo massimo, vince il più veloce con meno penalità. Art. 5125.1 Errori agli ostacoli . Ostacoli abbatuti : 20 sec.. Primo , secondo e terzo rifiuto: 30 sec. a rifiuto. Al quarto rifiuto (su tutta la gara): eliminazione. Caduta cavallo e/o cavaliere : eliminazione. (Articolo modificato e semplificato per l’introduzione e la diffusione di questa disciplina in Italia) Art. 5125.4 Classifica individuale. Vince chi impiega meno tempo compreso il calcolo di eventuali penalità. In caso di parità, vince il concorrente che ha meno penalità sugli ostacoli. Una coppaal vincitore e un premio ogni quattro partecipanti.